Glossario del settore alimentare
Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.
Glossario del settore alimentare
- Informazioni sugli alimenti
-
Le informazioni concernenti un alimento e messe a disposizione del consumatore finale mediante un’etichetta, altri materiali di accompagnamento o qualunque altro mezzo, compresi gli strumenti della tecnologia moderna o la comunicazione verbale.
— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(a)
- Ingrediente
-
Qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata; i residui non sono considerati come ingredienti.
— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(f)
- Ingrediente alimentare con proprietà aromatizzanti
-
Ingrediente alimentare diverso dagli aromi, che può essere aggiunto agli alimenti allo scopo principale di aggiungerne o modificarne l’aroma e che contribuisce significativamente alla presenza negli alimenti di talune sostanze indesiderabili presenti in natura.
— Fonte: Reg. (CE) 1334/2008, Art. 3(2)(i)
- Ingrediente composto
-
Un ingrediente che è esso stesso il prodotto di più ingredienti.
— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(h)
- Ingrediente primario
-
L’ingrediente o gli ingredienti di un alimento che rappresentano più del 50 % di tale alimento o che sono associati abitualmente alla denominazione di tale alimento dal consumatore e per i quali nella maggior parte dei casi è richiesta un’indicazione quantitativa.
— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(q)
- Inquinamento acque
-
Inquinamento ai sensi dell’articolo 2, punto 33), della direttiva 2000/60/CE e dell’articolo 3, punto 8), della direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, nelle acque alle quali si applica ciascuna di tali direttive.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(38)
- Integratore alimentare
-
Prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari.
— Fonte: Dir. 2002/46/CE, Art. 2(a)
- Integrità alimentare
-
lo stato di un alimento che garantisce la sua autenticità, sicurezza, assenza di adulterazioni, produzione conforme alle normative applicabili, agli standard di qualità e alle norme etiche. L’integrità assicura che il prodotto sia effettivamente ciò che dichiara di essere, privo di frodi, falsificazioni o aggiunte volontarie o involontarie di sostanze non autorizzate. [Definizione riassuntiva di vari principi e linee guida presenti in parti diverse del Codex Alimentarius]
— Fonte: Codex Alimentarius Commission, Procedural Manual 28sima edizione
- Integrità biologica
-
Il fatto che il prodotto non presenta una non conformità che:
a) comprometta, in qualsiasi fase della produzione, della preparazione e della distribuzione, le caratteristiche biologiche o in conversione del prodotto; o
b) sia ripetitiva o intenzionale.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(74)
- Label approval (approvazione etichette) (termine USA)
-
(a) No final label may be used on any product unless the label has been submitted for approval to the FSIS Labeling and Program Delivery Staff, accompanied by FSIS Form 7234-1, Application for Approval of Labels, Marking, and Devices, and approved by such staff, except for generically approved labels authorized for use in § 412.2. The management of the official establishment or establishment certified under a foreign inspection system, in accordance with parts 327 and 381, subpart T, must maintain a copy of all labels used, in accordance with parts 320 and 381, subpart Q, of this chapter. Such records must be made available to any duly authorized representative of the Secretary upon request.
(b) All labels required to be submitted for approval as set forth in paragraph (a) of this section will be submitted to the FSIS Labeling and Program Delivery Staff. A parent company for a corporation may submit only one label application for a product produced in other establishments that are owned by the corporation.
(c) The Food Safety and Inspection Service requires the submission of labeling applications for the following:
(1) Sketch labels as defined in paragraph (d) of this section for products which are produced under a religious exemption;
(2) [Reserved]
(3) Special statements and claims as defined in paragraph (e) of this section and presented in the context of a final label.
(4) Requests for the temporary use of final labels as prescribed in paragraph (f) of this section.
(d) A “sketch” label is the concept of a label. It may be a printer's proof or equivalent that is sufficiently legible to clearly show all labeling features, size, and location. The Food Safety and Inspection Service will accept sketches that are hand drawn or computer generated, or other reasonable facsimiles that clearly reflect and project the final version of the label.
(e) “Special statements and claims” are statements, claims, logos, trademarks, and other symbols on labels as defined in this paragraph (e).
(1) The following are considered special statements and claims:
(i) Those not defined in the Federal meat and poultry products inspection regulations or the Food Standards and Labeling Policy Book;
(ii) “Natural” claims, regardless of whether they are defined in the Food Standards and Labeling Policy Book; and
(iii) Health claims (including graphic representations of hearts), ingredient and processing method claims (e.g., high-pressure processing), structure-function claims, claims regarding the raising of animals (e.g., “no antibiotics administered”), products labeled as organic (except for those where only individual ingredients are labeled as organic), and instructional or disclaimer statements concerning pathogens (e.g., “for cooking only” or “not tested for E. coli O157:H7”).
(2) The following are not considered special statements and claims:
(i) Allergen statements (e.g., “contains soy”) applied in accordance with the Food Allergen Labeling and Consumer Protection Act;
(ii) Negative claims regarding ingredients not listed in the ingredients statement (e.g., “No MSG Added,” “Preservative Free,” “No Milk,” “No Pork,” or “Made Without Soy”);
(iii) Statements that characterize a product's nutrient content in compliance with Title 9 of the CFR, such as “low fat”; and
(iv) Claims related to geographical significance, such as “German Brand Made in the US,” or those that make a country of origin statement on the label of any meat or poultry product “covered commodity,”[1] or displays of geographic landmarks, such as a foreign country's flag, monument, or map.
(f)
(1) Temporary approval for the use of a final label that may be deemed deficient in some particular may be granted by the FSIS Labeling and Program Delivery Staff. Temporary approvals may be granted for a period not to exceed 180 calendar days, under the following conditions:
(i) The proposed label would not misrepresent the product;
(ii) The use of the label would not present any potential health, safety, or dietary problems to the consumer;
(iii) Denial of the request would create undue economic hardship; and
(iv) An unfair competitive advantage would not result from the granting of the temporary approval.
(2) Extensions of temporary approvals may also be granted by the FSIS Labeling and Program Delivery Staff provided that the applicant demonstrates that new circumstances, meeting the above criteria, have developed since the original temporary approval was granted.
— Fonte: 9 CFR 412.1
- Laboratorio di sezionamento
-
Stabilimento adibito al disosso e al sezionamento di carni.
— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I
- Lagomorfi
-
Carni di conigli e lepri, nonché carni di roditori.
— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I
- Lato a contatto con il prodotto alimentare
-
La superficie del materiale o dell'oggetto che si trova direttamente a contatto con il prodotto alimentare.
— Fonte: Reg. (UE) 2023/2006, Art. 3(e)
- Lato non a contatto con il prodotto alimentare
-
La superficie del materiale o dell'oggetto che non si trova direttamente a contatto con il prodotto alimentare.
— Fonte: Reg. (UE) 2023/2006, Art. 3(d)
- Lattante
-
Bambino di età inferiore a dodici mesi.
— Fonte: Reg. (UE) 609/2013, Art. 2(2)(a)
Pronto a trasformare la tua azienda?
Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
Contattaci subito