Glossario del settore alimentare
Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.
Glossario del settore alimentare
- Tecnica di comunicazione a distanza
-
Qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra dette parti.
— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(u)
- Termine minimo di conservazione
-
Data fino alla quale un prodotto conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione.
— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(r)
- Test e studi
-
Ricerche o esperimenti che abbiano lo scopo di determinare le proprietà e il comportamento di una sostanza attiva o di prodotti fitosanitari, di prevedere l’esposizione a sostanze attive e/o ai loro metaboliti rilevanti, di determinare i livelli sicuri di esposizione e di stabilire le condizioni per l’impiego sicuro di tali prodotti.
— Fonte: Reg. (UE) 1107/2009, Art. 3(23)
- Titolare dell’autorizzazione
-
La persona fisica o giuridica che detenga un’autorizzazione di un prodotto fitosanitario.
— Fonte: Reg. (UE) 1107/2009, Art. 3(24)
- Tolleranza all'importazione
-
Livello massimo di residui (LMR) stabilito per i prodotti importati al fine di soddisfare le esigenze del commercio internazionale, nel caso in cui:
-- l'utilizzo, sul prodotto in questione, della sostanza attiva contenuta in un prodotto fitosanitario non sia autorizzato nella Comunità per motivi diversi da quelli inerenti alla protezione della sanità pubblica per il prodotto specifico e l'utilizzo specifico; oppure
-- risulti appropriato un livello diverso poiché il vigente LMR comunitario è stato introdotto per motivi diversi da quelli inerenti alla protezione della sanità pubblica per il prodotto specifico e l'utilizzo specifico.
— Fonte: Reg. (CE) 396/2005, Art. 3(2)(g)
- Tracciabilità
-
Possibilità di identificare e seguire un alimento, un mangime o un prodotto di cui all’articolo 2, paragrafo 1, e qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento, di un mangime o di un prodotto di cui all’articolo 2, paragrafo 1, attraverso tutte le fasi della produzione, della preparazione e della distribuzione.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(49)
- Tracciabilità (OGM)
-
Capacità di rintracciare OGM e prodotti ottenuti da OGM in tutte le fasi dell'immissione in commercio attraverso la catena di produzione e di distribuzione.
— Fonte: Reg. (CE) 1830/2003, Art. 3(3)
- Transito
-
Spostamento da un paese terzo verso un altro paese terzo che comporta il passaggio, in regime di sorveglianza doganale, attraverso uno dei territori elencati nell’allegato I, oppure da uno dei territori elencati nell’allegato I ad un altro territorio figurante nello stesso allegato dopo aver attraversato il territorio di un paese terzo, a eccezione di quanto previsto dalle norme di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera g), nel qual caso indica una delle seguenti opzioni:
a) Spostamento da un paese terzo verso un altro paese terzo, secondo la definizione di cui all’articolo 1, paragrafo 3, primo comma, del regolamento (UE) 2016/2031, che comporta il passaggio, in regime di sorveglianza doganale, attraverso il «territorio dell’Unione» secondo la definizione di cui all’articolo 1, paragrafo 3, secondo comma, di tale regolamento; oppure
b) Spostamento dal «territorio dell’Unione» a un’altra parte del «territorio dell’Unione», secondo la definizione di cui all’articolo 1, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) 2016/2031, che comporta il passaggio attraverso il territorio di un paese terzo secondo la definizione di cui all’articolo 1, paragrafo 3, primo comma, di tale regolamento.
— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(44)
- Trasformazione
-
Trattamento ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera m), del regolamento (CE) n. 852/2004; ciò include l’utilizzo delle sostanze di cui agli articoli 24 e 25 del presente regolamento, ma non le operazioni di imballaggio o di etichettatura.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(73)
- Trattamento
-
Qualsiasi azione che provoca una modificazione sostanziale del prodotto iniziale, compresi trattamento termico, affumicatura, salagione, stagionatura, essiccazione, marinatura, estrazione, estrusione o una combinazione di tali procedimenti.
— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(m)
- Trattamento post-raccolta
-
Trattamento, dopo il raccolto, di vegetali o prodotti vegetali in uno spazio confinato dove non vi è possibilità di fughe, per esempio in un magazzino.
— Fonte: Reg. (UE) 1107/2009, Art. 3(28)
- Trattamento veterinario
-
Ogni trattamento curativo o preventivo intrapreso contro una patologia specifica.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(42)
Pronto a trasformare la tua azienda?
Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
Contattaci subito