Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Sale

Il contenuto equivalente di sale calcolato mediante la formula: sale = sodio × 2,5.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Allegato I, punto 11

Selvaggina d'allevamento

Ratiti e mammiferi terrestri d'allevamento diversi dagli ungulati domestici.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Selvaggina selvatica

Ungulati e lagomorfi selvatici, nonché altri mammiferi terrestri oggetto di attività venatorie ai fini del consumo umano considerati selvaggina selvatica ai sensi della legislazione vigente negli Stati membri interessati, compresi i mammiferi che vivono in territori chiusi in condizioni simili a quelle della selvaggina allo stato libero, selvaggina di penna oggetto di attività venatoria ai fini del consumo umano.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Selvaggina selvatica grossa

Mammiferi terrestri selvatici che vivono in libertà i quali non appartengono alla categoria della selvaggina selvatica piccola.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Selvaggina selvatica piccola

Selvaggina di penna e lagomorfi che vivono in libertà.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Serra

Ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l’ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell’ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia).

— Fonte: Reg. (UE) 1107/2009, Art. 3(27)

Simulante alimentare

Mezzo di prova che imita il prodotto alimentare; il comportamento del simulante alimentare simula la migrazione dai materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(12)

Sistema di assicurazione della qualità

Tutti gli accordi organizzati e documentati, conclusi al fine di garantire che i materiali e gli oggetti siano della qualità atta a renderli conformi alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi necessari per l’uso cui sono destinati.

— Fonte: Reg. (UE) 2023/2006, Art. 3(b)

Sistema di controllo

Sistema comprendente le autorità competenti e le risorse, le strutture, le disposizioni e le procedure predisposte in uno Stato membro al fine di garantire che i controlli ufficiali siano effettuati in conformità del presente regolamento e delle norme di cui agli articoli da 18 a 27.

— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(7)

Sistema di controllo della qualità

L’applicazione sistematica di misure stabilite nell’ambito del sistema di assicurazione della qualità al fine di garantire che i materiali di partenza e i materiali e gli oggetti intermedi e finiti siano conformi alle specifiche elaborate nel sistema di assicurazione della qualità.

— Fonte: Reg. (UE) 2023/2006, Art. 3(c)

Slaughter (macellazione) (termine USA)

The act of killing livestock or poultry for food production under USDA inspection.

— Fonte: 9 CFR 301.2; 9 CFR 381.1

Sostanza

Sostanza quale definita all’articolo 3, punto 1), del regolamento (CE) n. 1907/2006.

— Fonte: Reg. (UE) 2019/1009, art. 2, punto 3

Sostanza aggiunta non intenzionalmente (NIAS)

Impurità presente nelle sostanze utilizzate, intermedio di reazione formatosi durante il processo produttivo o prodotto di reazione o di decomposizione.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(9)

Sostanza aromatizzante

Sostanza chimica definita con proprietà aromatizzanti.

— Fonte: Reg. (CE) 1334/2008, Art. 3(2)(b)

Sostanza aromatizzante naturale

Sostanza aromatizzante ottenuta mediante appropriati procedimenti fisici, enzimatici o microbiologici da un materiale di origine vegetale, animale o microbiologica, che si trova allo stato grezzo o che è stato trasformato per il consumo umano mediante uno o più procedimenti tradizionali di preparazione degli alimenti di cui all’allegato II. Le sostanze aromatizzanti naturali corrispondono a sostanze normalmente presenti e identificate in natura.

— Fonte: Reg. (CE) 1334/2008, Art. 3(2)(c)

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito