Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Edulcoranti da tavola

Preparazioni di edulcoranti autorizzati, che possono contenere altri additivi e/o ingredienti alimentari e che sono destinati a essere venduti ai consumatori finali come sostituto degli zuccheri.

— Fonte: Reg. (CE) 1333/2008, Art. 3(2)(g)

Egg product (prodotto a base di uova) (termine USA)

Any dried, frozen, or liquid eggs, with or without added ingredients, excepting products which contain eggs only in a relatively small proportion or historically have not been, in the judgment of the Secretary, considered by consumers as products of the egg food industry, and which may be exempted by the Secretary under such conditions as the Secretary may prescribe to assure that the egg ingredients are not adulterated and such products are not represented as egg products. For the purposes of this part, the following products, among others, are exempted as not being egg products: Cooked egg products, imitation egg products, dietary foods, dried no-bake custard mixes, egg nog mixes, acidic dressings, noodles, milk and egg dip, cake mixes, French toast, and sandwiches containing eggs or egg products, provided such products are prepared from inspected egg products or eggs containing no more restricted eggs than are allowed in the official standards for U.S. Consumer Grade B shell eggs. Balut and other similar ethnic delicacies are also exempted from inspection under this part.

— Fonte: 9 CFR 590.5

Emissione deliberata

Qualsiasi introduzione intenzionale nell'ambiente di un OGM o una combinazione di OGM per la quale non vengono usate misure specifiche di confinamento, al fine di limitare il contatto con la popolazione e con l'ambiente e per garantire un livello elevato di sicurezza per questi ultimi.

— Fonte: Dir. 2001/18/CE, Art. 2(3)

Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE)

Tutte le encefalopatie spongiformi trasmissibili tranne quelle che possono colpire gli esseri umani.

— Fonte: Reg. (CE) 999/2001, Art. 3(1)(a)

Energia da fonti rinnovabili

Energia da fonti energetiche rinnovabili non fossili, come l’energia eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idroelettrica, da gas di discarica, da gas residuati dai processi di depurazione e da biogas.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(35)

Entrare nell’Unione europea

L’atto di portare animali e merci in uno dei territori elencati nell’allegato I del presente regolamento dall’esterno di tali territori, a eccezione di quanto previsto dalle norme di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera g), nel qual caso indica l’azione di portare merci all’interno del «territorio dell’Unione» secondo la definizione di cui all’articolo 1, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) 2016/2031.

— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(40)

Enzima alimentare

Prodotto ottenuto da vegetali, animali o microrganismi o prodotti derivati nonché un prodotto ottenuto mediante un processo di fermentazione tramite microrganismi:

i) contenente uno o più enzimi in grado di catalizzare una specifica reazione biochimica; e

ii) aggiunto ad alimenti per uno scopo tecnologico in una qualsiasi fase di fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o conservazione degli stessi.

— Fonte: Reg. (CE) 1332/2008, Art. 3(2)(a)

Equivalente

Riferito a sistemi diversi, significa capace di conseguire gli stessi obiettivi.

— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(e)

Equivalenza

Il fatto di realizzare gli stessi obiettivi e principi applicando norme che assicurano lo stesso livello di garanzia della conformità.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(64)

Esportazione

Spostamento dalla Comunità verso un paese terzo.

— Fonte: Reg. (CE) 1069/2009, Art. 3(16)

Etichetta

Qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull’imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna detto imballaggio o contenitore.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(i)

Etichettatura

I termini, le diciture, i marchi di fabbrica, i nomi commerciali, le immagini o i simboli riferentesi a un prodotto che sono apposti su qualsiasi imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagni tale prodotto o vi si riferisca.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(52)

Etichettatura nutrizionale

Informazioni che indicano:

a) il valore energetico; oppure

b) il valore energetico e una o più delle sostanze nutritive seguenti soltanto:

— grassi (saturi, monoinsaturi, polinsaturi),

— carboidrati (zuccheri, polioli, amido),

— sale,

— fibre,

— proteine,

— vitamine o sali minerali elencati all’allegato XIII, parte A, punto 1, quando sono presenti in quantità significative conformemente all’allegato XIII, parte A, punto 2.

— Fonte: Dir. 90/496/CEE (oggi 1169/2011)

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito