Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Campione

Una serie composta di una o più unità o una porzione di materia selezionate tramite modi diversi in una popolazione o in una quantità significativa di materia e destinate a fornire informazioni su una determinata caratteristica della popolazione o della materia oggetto di studio e a costituire la base su cui fondare una decisione relativa alla popolazione o alla materia in questione o al processo che le ha prodotte.

— Fonte: Reg. (CE) 2073/2005, Art. 2(j)

Campione di controllo

L'OGM o il suo materiale genetico (campione positivo) e l'organismo parentale o il suo materiale genetico utilizzato ai fini della modificazione genetica (campione negativo).

— Fonte: Reg. (CE) 1829/2003, Art. 2(11)

Campione rappresentativo

Un campione nel quale sono mantenute le caratteristiche della partita dalla quale è prelevato, in particolare nel caso di un campionamento casuale semplice, dove ciascun componente o aliquota della partita ha la stessa probabilità di figurare nel campione.

— Fonte: Reg. (CE) 2073/2005, Art. 2(k)

Campo visivo

Tutte le superfici di un imballaggio che possono essere lette da un unico angolo visuale.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(k)

Campo visivo principale

Il campo visivo di un imballaggio più probabilmente esposto al primo sguardo del consumatore al momento dell’acquisto e che permette al consumatore di identificare immediatamente il carattere e la natura del prodotto e, eventualmente, il suo marchio di fabbrica. Se l’imballaggio ha diverse parti principali del campo visivo, la parte principale del campo visivo è quella scelta dall’operatore del settore alimentare.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(l)

Carboidrati

Qualsiasi carboidrato metabolizzato dall’uomo, compresi i polioli.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Allegato I, punto 7

Carcassa

Corpo di un animale dopo il macello e la tolettatura.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Carcassa

Il corpo di un animale dopo il macello e la tolettatura.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I, punto 1.9

Carne

Tutte le parti commestibili degli animali di cui ai punti da 1.2 a 1.8 del Reg. (CE) 853/2004 [ungulati domestici, pollame, lagomorfi, selvaggina selvatica, ungulati e lagomorfi selvatici, nonché altri mammiferi terrestri oggetto di attività venatorie ai fini del consumo umano, selvaggina di penna, Selvaggina d'allevamento, selvaggina selvatica piccola, selvaggina selvatica grossa, NdR], compreso il sangue.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Carni di rettili

Le carni di rettili di cui all’articolo 2, punto 16), del regolamento delegato (UE) 2019/625.

— Fonte: Reg. (CE) 2073/2005, Art. 2(q)

Carni e frattaglie commestibili

Prodotti di cui all’allegato I, parte II, sezione I, capitolo 2, sottocapitoli da 0201 a 0208, del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio.

— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(50)

Carni fresche

Carni che non hanno subito alcun trattamento salvo la refrigerazione, il congelamento o la surgelazione, comprese quelle confezionate sotto vuoto o in atmosfera controllata.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Carni macinate

Carni disossate sottoposte a macinazione in frammenti e contenenti meno dell'1% di sale.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Carni separate meccanicamente (CSM)

Prodotto ottenuto mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso o da carcasse di pollame, utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura muscolo-fibrosa.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I, punto 1.14

Categoria funzionale [rif. additivi alimentari, NdR]

Una delle categorie definite nell’allegato I [del Reg. (CE) 1333/2008, NdR] in base alla funzione tecnologica che l’additivo alimentare esercita nel prodotto alimentare.

— Fonte: Reg. (CE) 1333/2008, Art. 3(2)(c)

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito