Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Latte crudo

Latte di animali di allevamento che non ha subito trattamenti superiori ai 40 °C o equivalenti.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Legge alimentare (normativa alimentare)

L'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni amministrative riguardanti gli alimenti, in generale, e la sicurezza degli alimenti in particolare, sia nella Comunità sia a livello nazionale; sono incluse tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti e anche dei mangimi prodotti per gli animali destinati alla produzione alimentare o ad essi somministrati.

— Fonte: Reg. (CE) 178/2002, Art. 3(1)

Leggibilità

L’apparenza fisica delle informazioni, tramite le quali l’informazione è visivamente accessibile al pubblico in generale e che è determinata da diversi fattori, tra cui le dimensioni del carattere, la spaziatura tra lettere e righe, lo spessore, il tipo di colore, la proporzione tra larghezza e altezza delle lettere, la superficie del materiale nonché il contrasto significativo tra scritta e sfondo.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(m)

Legislazione alimentare

Le leggi, i regolamenti e le disposizioni amministrative riguardanti gli alimenti in generale, e la sicurezza degli alimenti in particolare, sia nella Comunità che a livello nazionale; sono incluse tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti e anche dei mangimi prodotti per gli animali destinati alla produzione alimentare o ad essi somministrati.

— Fonte: Reg. (CE) 178/2002, Art. 3(1)

Lettera d’accesso

Documento originale mediante il quale il proprietario di dati protetti a norma del presente regolamento consente a che l’autorità competente utilizzi tali dati, secondo specifiche modalità e condizioni, per autorizzare un prodotto fitosanitario o approvare una sostanza attiva, un sinergizzante o un antidoto agronomico a vantaggio di un altro richiedente.

— Fonte: Reg. (UE) 1107/2009, Art. 3(12)

Limite di determinazione (LD)

La concentrazione minima convalidata di residui che può essere quantificata e registrata nell'ambito della sorveglianza di routine con metodi di controllo convalidati.

— Fonte: Reg. (CE) 396/2005, Art. 3(2)(f)

Limite di migrazione globale (LMG)

Quantità massima consentita di sostanze non volatili rilasciate da un materiale o da un oggetto nei simulanti alimentari.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(11)

Limite di migrazione specifica (LMS)

Quantità massima consentita di una data sostanza rilasciata da un materiale o un oggetto nei prodotti o simulanti alimentari.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(13)

Limite di migrazione specifica totale (LMS(T))

Somma massima consentita di determinate sostanze rilasciate nei prodotti o simulanti alimentari, espressa come totale delle parti delle sostanze indicate.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(14)

Livello massimo di residui (LMR)

Concentrazione massima ammissibile di residui di antiparassitari in o su alimenti o mangimi, fissata a norma del presente regolamento e basata sulle buone pratiche agricole e sul più basso livello di esposizione dei consumatori necessario per proteggere i consumatori vulnerabili.

— Fonte: Reg. (CE) 396/2005, Art. 3(2)(d)

Lumache

Gasteropodi terrestri delle specie Helix Pomatia, Helix Aspersa, Helix lucorum e famiglia acatinidi.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Lungo viaggio

Viaggio che supera 8 ore, a partire dal momento in cui il primo animale della partita è trasferito.

— Fonte: Reg. (CE) 1/2005, Art. 2(m)

Luogo di provenienza

Qualunque luogo indicato come quello da cui proviene l’alimento, ma che non è il «paese d’origine» come individuato ai sensi degli articoli da 23 a 26 del regolamento (CEE) n. 2913/92; il nome, la ragione sociale o l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare apposto sull’etichetta non costituisce un’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza del prodotto alimentare ai sensi del presente regolamento.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(g)

Macello

Stabilimento adibito alla macellazione e tolettatura degli animali destinati al consumo umano.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Malattia animale

Presenza di infezioni e infestazioni negli animali, con o senza manifestazioni cliniche o patologiche, causata da uno o più agenti patogeni.

— Fonte: Reg. (UE) 2016/429, Art. 4(16)

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito