Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Molluschi bivalvi

Molluschi lamellibranchi filtratori.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Monomero o altra sostanza di partenza

a) sostanza sottoposta a qualsiasi tipo di processo di polimerizzazione per la fabbricazione di polimeri; oppure

b) sostanza macromolecolare naturale o sintetica impiegata nella fabbricazione di macromolecole modificate; oppure

c) sostanza utilizzata per modificare macromolecole naturali o sintetiche preesistenti.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(6)

Multistrato di materia plastica

Materiale o oggetto composto da due o più strati di materia plastica.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(4)

Multistrato multimateriale

Materiale o oggetto composto da due o più strati di vari tipi di materiali, di cui almeno uno di materia plastica.

— Fonte: Reg. (UE) 10/2011, Art. 3(5)

Nanomateriale ingegnerizzato

Materiale prodotto intenzionalmente contenente particelle allo stato libero, aggregato o agglomerato e in cui, per almeno il 50 % delle particelle nella distribuzione dimensionale numerica, una o più dimensioni esterne siano comprese nella classe di grandezza tra 1 nm e 100 nm.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(t)

Nanomateriale ingegnerizzato

Qualunque materiale prodotto intenzionalmente caratterizzato da una o più dimensioni dell'ordine di 100 nm o inferiori, o che è composto di parti funzionali distinte, interne o in superficie, molte delle quali presentano una o più dimensioni dell'ordine di 100 nm o inferiori, compresi strutture, agglomerati o aggregati che possono avere dimensioni superiori all'ordine di 100 nm, ma che presentano proprietà caratteristiche della scala nanometrica. Le proprietà caratteristiche della scala nanometrica comprendono:

i) le proprietà connesse all'elevata superficie specifica dei materiali considerati; e/o

ii) le specifiche proprietà fisico-chimiche che differiscono da quelle dello stesso materiale non in forma nano.

— Fonte: Reg. (UE) 2015/2283, Art. 3(2)(f)

Nanomateriali ingegnerizzati

Qualunque materiale prodotto intenzionalmente caratterizzato da una o più dimensioni dell'ordine di 100 nm o inferiori, o che è composto di parti funzionali distinte, interne o in superficie, molte delle quali presentano una o più dimensioni dell'ordine di 100 nm o inferiori, compresi strutture, agglomerati o aggregati che possono avere dimensioni superiori all'ordine di 100 nm, ma che presentano proprietà caratteristiche della scala nanometrica. Le proprietà caratteristiche della scala nanometrica comprendono:

i) le proprietà connesse all'elevata superficie specifica dei materiali considerati; e/o

ii) le specifiche proprietà fisico-chimiche che differiscono da quelle dello stesso materiale non in forma nano.

— Fonte: Reg. (UE) 2015/2283, Art. 3(2)(f)

Non conformità

Mancata conformità al presente regolamento o agli atti delegati o agli atti di esecuzione adottati conformemente a esso.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(57)

Norma armonizzata

Norma armonizzata ai sensi dell’articolo 2, punto 1), lettera c), del regolamento (UE) n. 1025/2012.

— Fonte: Reg. (UE) 2019/1009, art. 2, punto 17

Normativa alimentare

(Sinonimo: «legislazione alimentare») Le leggi, i regolamenti e le disposizioni amministrative riguardanti gli alimenti in generale, e la sicurezza degli alimenti in particolare, sia nella Comunità che a livello nazionale; sono incluse tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti e anche dei mangimi prodotti per gli animali destinati alla produzione alimentare o ad essi somministrati.

— Fonte: Reg. (CE) 178/2002, Art. 3(1)

Normativa di armonizzazione dell’Unione

Normativa dell’Unione che armonizza le condizioni di commercializzazione dei prodotti.

— Fonte: Reg. (UE) 2019/1009, art. 2, punto 24

Normativa in materia di informazioni sugli alimenti

Le disposizioni dell’Unione che disciplinano le informazioni sugli alimenti, in particolare l’etichettatura, comprese le norme generali applicabili a tutti gli alimenti in particolari circostanze o a talune categorie di alimenti e le norme che si applicano unicamente a specifici alimenti.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(b)

Normativa in materia di mangimi

Disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che disciplinano i mangimi in generale e la sicurezza dei mangimi in particolare, a livello dell’Unione o nazionale in tutte le fasi della produzione, della trasformazione, della distribuzione o dell’uso dei mangimi.

— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(2)

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito