Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Prodotti della pesca trasformati

Prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di prodotti della pesca o dall'ulteriore trasformazione di detti prodotti trasformati.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Prodotti derivati [rif. sottoprodotti di origine animale o prodotti da essi derivati, NdR]

Prodotti ottenuti attraverso uno o più trattamenti, trasformazioni o fasi di lavorazione di sottoprodotti di origine animale

— Fonte: Reg. (CE) 1069/2009, Art. 3(2)

Prodotti di origine animale

Alimenti di origine animale, miele, sangue, molluschi, echinodermi, tunicati, gasteropodi marini vivi, altri animali vivi destinati al consumo umano.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Prodotti fitosanitari

Prodotti, nella forma in cui sono forniti all’utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive, antidoti agronomici o sinergizzanti, destinati ad uno dei seguenti impieghi:

a) proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o prevenire gli effetti di questi ultimi, a meno che non si ritenga che tali prodotti siano utilizzati principalmente per motivi di igiene, piuttosto che per la protezione dei vegetali o dei prodotti vegetali;

b) influire sui processi vitali dei vegetali, ad esempio nel caso di sostanze, diverse dai nutrienti o dai biostimolanti delle piante, che influiscono sulla loro crescita;

c) conservare i prodotti vegetali, sempreché la sostanza o il prodotto non siano disciplinati da disposizioni comunitarie speciali in materia di conservanti.

d) distruggere vegetali o parti di vegetali indesiderati, eccetto le alghe, a meno che i prodotti non siano adoperati sul suolo o in acqua per proteggere i vegetali;

e) controllare o evitare una crescita indesiderata dei vegetali, eccetto le alghe, a meno che i prodotti non siano adoperati sul suolo o in acqua per proteggere i vegetali.

— Fonte: Reg. (CE) 1107/2009, Art. 2(1)

Prodotti lattiero-caseari

Prodotti trasformati ottenuti dalla lavorazione di latte crudo o successivamente di tali prodotti.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Prodotti non trasformati

Prodotti alimentari non sottoposti a trattamento, compresi prodotti che siano stati divisi, separati, sezionati, affettati, disossati, tritati, scuoiati, frantumati, tagliati, puliti, rifilati, decorticati, macinati, refrigerati, congelati, surgelati o scongelati.

— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(n)

Prodotti non trasformati

Prodotti non trasformati ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera n), del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 17 ), indipendentemente dalle operazioni di imballaggio o etichettatura.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(71)

Prodotti primari

I prodotti della produzione primaria compresi i prodotti della terra, dell'allevamento, della caccia e della pesca.

— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(b)

Prodotti trasformati

Prodotti alimentari ottenuti dalla trasformazione di prodotti non trasformati. Tali prodotti possono contenere ingredienti necessari alla loro lavorazione o per conferire loro caratteristiche specifiche.

— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(o)

Prodotti trasformati

Prodotti trasformati ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera o), del regolamento (CE) n. 852/2004, indipendentemente dalle operazioni di imballaggio o etichettatura.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(72)

Prodotti vegetali

Prodotti di origine vegetale, non trasformati o che hanno subito solo un trattamento semplice, quale la macinazione, l’essiccamento o la spremitura, sempreché non si tratti di vegetali.

— Fonte: Reg. (CE) 2009/1107, Art. 3

Prodotti vegetali [rif. Reg. fitosanirario, NdR]

Prodotti non lavorati di origine vegetale e prodotti lavorati che, per la loro natura o a motivo della loro trasformazione, possono provocare il rischio di diffusione di organismi nocivi da quarantena. Salvo disposizioni contrarie negli atti di esecuzione adottati ai sensi degli articoli 28, 30 e 41, il legno è considerato unicamente un prodotto vegetale qualora rispetti uno o più dei seguenti criteri:

a) conserva totalmente o parzialmente la superficie rotonda naturale, con o senza corteccia;

b) non ha conservato la superficie rotonda naturale perché è stato segato, tagliato o spaccato;

c) è in forma di piccole placche, particelle, segatura, avanzi, trucioli o cascami e non è stato trasformato mediante l'utilizzo di colla, calore o pressione o una combinazione di tali elementi per produrre pellet, mattonelle, compensato o pannelli di particelle;

d) è utilizzato o è destinato a essere utilizzato come materiale da imballaggio, indipendentemente dal fatto che sia effettivamente impiegato per il trasporto di merci.

— Fonte: Reg. (UE) 2016/2031, Art. 2(2)

Prodotto a partire da OGM

Prodotto derivato, in tutto o in parte, da OGM, ma che non li contiene e non ne è costituito.

— Fonte: Reg. (CE) 1829/2003, Art. 2(10)

Prodotto biologico

Prodotto derivante dalla produzione biologica, che non sia un prodotto ottenuto durante il periodo di conversione di cui all’articolo 10 [del Reg. (UE) 2018/848, NdR]. Non si considerano prodotti biologici i prodotti della caccia o della pesca di animali selvatici.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(2)

Prodotto della pesca separato meccanicamente

Prodotto ottenuto rimuovendo la carne dai prodotti della pesca utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura della carne.

— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito