Glossario del settore alimentare
Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.
Glossario del settore alimentare
- Organismi nocivi per le piante
-
Qualsiasi specie, ceppo o biotipo di agenti patogeni, animali o piante parassite dannosi per le piante o i prodotti vegetali («organismi nocivi») e misure per ridurre tali rischi a un livello accettabile.
— Fonte: Reg. (UE) 2016/2031, Art. 1(1)
- Organismo
-
Qualsiasi entità biologica capace di replicarsi o trasferire materiale genetico.
— Fonte: Dir. 2001/18/CE, Art. 2(1)
- Organismo delegato
-
Una persona giuridica distinta alla quale le autorità competenti hanno delegato determinati compiti riguardanti i controlli ufficiali o determinati compiti riguardanti altre attività ufficiali.
— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(5)
- Organismo di controllo
-
Organismo delegato quale definito all’articolo 3, punto 5), del regolamento (UE) 2017/625, oppure un organismo riconosciuto dalla Commissione, o da un paese terzo riconosciuto dalla Commissione, al fine di effettuare controlli nei paesi terzi per l’importazione nell’Unione di prodotti biologici e in conversione.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(56)
- Organismo di valutazione della conformità
-
Un organismo che svolge attività di valutazione della conformità, fra cui prove, certificazioni e ispezioni.
— Fonte: Reg. (UE) 2019/1009, art. 2, punto 21
- Organismo geneticamente modificato (OGM)
-
Un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale.
Ai fini della presente definizione:
a) una modificazione genetica è ottenuta almeno mediante l'impiego delle tecniche elencate nell'allegato I A, parte 1;
b) le tecniche elencate nell'allegato I A, parte 2 non sono considerate tecniche che hanno per effetto una modificazione genetica;
— Fonte: Dir. 2001/18/CE, Art. 2(2)
Organismo come definito all'articolo 2, punto 2, della direttiva 2001/18/CE, ad esclusione degli organismi ottenuti attraverso le tecniche di modificazione genetica elencate nell'allegato I B della direttiva 2001/18/CE.
— Fonte: Reg. (CE) 1829/2003, Art. 2(5)
- Organismo nazionale di accreditamento
-
Organismo nazionale di accreditamento quale definito all’articolo 2, punto 11), del regolamento (CE) n. 765/2008.
— Fonte: Reg. (UE) 2019/1009, art. 2, punto 19
- Organismo nocivo
-
Organismo nocivo quale definito all’articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(24)
- Ottenuto con OGM
-
Derivato mediante l’uso di un OGM come ultimo organismo vivente nel processo di produzione, ma non contenente OGM o da essi costituito né ottenuto da OGM.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(60)
- Ottenuto da OGM
-
Ottenuto interamente o parzialmente da OGM, ma non contenente OGM o da essi costituito.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(59)
- Ovoprodotti
-
Prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di uova, o vari componenti o miscugli di uova o dall'ulteriore trasformazione di detti prodotti trasformati.
— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I
Pronto a trasformare la tua azienda?
Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
Contattaci subito