Glossario del settore alimentare

Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.

Glossario del settore alimentare

Impurezza

Qualunque componente, diverso dalla sostanza attiva pura e/o variante pura, presente nella materia tecnica (in particolare componenti originati dal processo di fabbricazione o dalla degradazione durante la conservazione).

— Fonte: Reg. (UE) 1107/2009, Art. 3(33)

Incubatoio

Sito destinato alla riproduzione, all’incubazione e all’allevamento durante le prime fasi di vita di animali d’acquacoltura, in particolare di pesci, molluschi e crostacei.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(36)

Indicazione [alimenti, NdR]

Qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in base alla legislazione comunitaria o nazionale, comprese le rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma, che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento abbia particolari caratteristiche

— Fonte: Art. 2, par. 2, punto 1, Reg. (CE) 1924/2006

Indicazione [rif. A un alimento, RdT]

Qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in base alla legislazione comunitaria o nazionale, comprese le rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma, che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento abbia particolari caratteristiche.

— Fonte: Reg. (CE) 1924/2006, Art. 2(2)(1)

Indicazione di riduzione del rischio di malattia

Qualunque indicazione sulla salute che affermi, suggerisca o sottintenda che il consumo di una categoria di alimenti, di un alimento o di uno dei suoi componenti riduce significativamente un fattore di rischio di sviluppo di una malattia umana.

— Fonte: Regolamento (CE) n. 1924/2006, Art. 2, par. 2, punto 6

Indicazione nutrizionale

Qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento abbia particolari proprietà nutrizionali benefiche, dovute:

a) all'energia (valore calorico) che

-- i) apporta,

-- ii) apporta a tasso ridotto o accresciuto, o

-- iii) non apporta, e/o

b) alle sostanze nutritive o di altro tipo che

-- i) contiene,

-- ii) contiene in proporzioni ridotte o accresciute, o

-- iii) non contiene.

— Fonte: Reg. (CE) 1924/2006, Art. 2(2)(4)

Indicazione relativa alla riduzione di un rischio di malattia

Qualunque indicazione sulla salute che affermi, suggerisca o sottintenda che il consumo di una categoria di alimenti, di un alimento o di uno dei suoi componenti riduce significativamente un fattore di rischio di sviluppo di una malattia umana.

— Fonte: Reg. (CE) 1924/2006, Art. 2(2)(6)

Indicazione sulla salute

Qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda l'esistenza di un rapporto tra un categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute.

— Fonte: Reg. (CE) 1924/2006, Art. 2(2)(5)

Informazioni obbligatorie sugli alimenti

Le indicazioni che le disposizioni dell’Unione impongono di fornire al consumatore finale.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(c)

Informazioni sugli alimenti

Le informazioni concernenti un alimento e messe a disposizione del consumatore finale mediante un’etichetta, altri materiali di accompagnamento o qualunque altro mezzo, compresi gli strumenti della tecnologia moderna o la comunicazione verbale.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(a)

Ingrediente

Qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata; i residui non sono considerati come ingredienti.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(f)

Ingrediente alimentare con proprietà aromatizzanti

Ingrediente alimentare diverso dagli aromi, che può essere aggiunto agli alimenti allo scopo principale di aggiungerne o modificarne l’aroma e che contribuisce significativamente alla presenza negli alimenti di talune sostanze indesiderabili presenti in natura.

— Fonte: Reg. (CE) 1334/2008, Art. 3(2)(i)

Ingrediente composto

Un ingrediente che è esso stesso il prodotto di più ingredienti.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(h)

Ingrediente primario

L’ingrediente o gli ingredienti di un alimento che rappresentano più del 50 % di tale alimento o che sono associati abitualmente alla denominazione di tale alimento dal consumatore e per i quali nella maggior parte dei casi è richiesta un’indicazione quantitativa.

— Fonte: Reg. (UE) 1169/2011, Art. 2(2)(q)

Inquinamento acque

Inquinamento ai sensi dell’articolo 2, punto 33), della direttiva 2000/60/CE e dell’articolo 3, punto 8), della direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, nelle acque alle quali si applica ciascuna di tali direttive.

— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(38)

Condividi su

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito