Glossario del settore alimentare
Scopri i termini chiave del settore alimentare con il nostro glossario: una guida chiara e completa per orientarti tra le definizioni normative. GoodFood Consulting è il tuo partner per gestione, conformità e sostenibilità.
Glossario del settore alimentare
- Commercio al dettaglio
-
Movimentazione e/o trasformazione degli alimenti e il loro stoccaggio nel punto di vendita o di consegna al consumatore finale, compresi i terminali di distribuzione, gli esercizi di ristorazione, le mense di aziende e istituzioni, i ristoranti e altre strutture di ristorazione analoghe, i negozi, i centri di distribuzione per supermercati e i punti di vendita all'ingrosso.
— Fonte: Reg. (CE) 178/2002, Art. 3(7)
- Condizione alimentare dei materiali di base
-
Ai fini delle definizioni di cui al [Reg. (CE) 1334/2008, Art. 3, NdR] paragrafo 2, lettere d), e), g) ed j), i materiali di base di cui è noto l’uso nella produzione di aromi sono considerati alimenti ai sensi del presente regolamento [lo stesso Reg. (CE) 1334/2008, NdR].
— Fonte: Reg. (CE) 1334/2008, Art. 3(3)
- Confezionamento
-
Collocamento di un prodotto alimentare in un involucro o contenitore posti a diretto contatto con il prodotto alimentare in questione, nonché detto involucro o contenitore.
— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(j)
- Conformità ai criteri microbiologici
-
L’ottenimento di risultati soddisfacenti o accettabili di cui all’allegato I nei controlli volti ad accertare la conformità ai valori fissati per i criteri mediante il prelievo di campioni, l’effettuazione di analisi e l’attuazione di misure correttive, conformemente alla legislazione in materia di prodotti alimentari e alle istruzioni dell’autorità competente.
— Fonte: Reg. (CE) 2073/2005, Art. 2(l)
- Conservabilità
-
Il periodo che corrisponde al periodo che precede il termine minimo di conservazione o la data di scadenza, come definiti rispettivamente agli articoli 9 e 10 della direttiva 2000/13/C.
— Fonte: Reg. (CE) 2073/2005, Art. 2(f)
- Consumatore finale
-
Consumatore finale di un prodotto alimentare che non utilizzi tale prodotto nell'ambito di un'operazione o attività di un'impresa del settore alimentare.
— Fonte: Reg. (CE) 178/2002, Art. 3(18)
- Contaminante
-
Qualsiasi sostanza non intenzionalmente aggiunta agli alimenti, presente come risultato della produzione (compresa la coltivazione, allevamento e medicina veterinaria), fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, confezionamento, trasporto o conservazione.
— Fonte: Reg. (CE) 178/2002, Art. 3(14)
- Contaminazione
-
La presenza o l'introduzione di un pericolo.
— Fonte: Reg. (CE) 852/2004, Art. 2(1)(f)
- Controlli doganali
-
Controlli doganali come definiti all’articolo 5, punto 3), del regolamento (UE) n. 952/2013.
— Fonte: Reg. (UE) 952/2013, Art. 5(3)
- Controllo di identità
-
Esame visivo per verificare che il contenuto e l’etichettatura di una partita, inclusi marchi sugli animali, sigilli e mezzi di trasporto, corrispondano alle informazioni contenute nei certificati ufficiali, negli attestati e negli altri documenti ufficiali di accompagnamento.
— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(42)
- Controllo documentale
-
Verifica dei certificati ufficiali, degli attestati ufficiali e degli altri documenti, compresi i documenti di natura commerciale, che devono accompagnare la partita, come previsto dalla normativa di cui all’articolo 1, paragrafo 2, all’articolo 56, paragrafo 1, o da atti di esecuzione adottati a norma dell’articolo 77, paragrafo 3, dell’articolo 126, paragrafo 3, dell’articolo 128, paragrafo 1, e dell’articolo 129, paragrafo 1 [del Reg. (UE) 2017/625, NdR].
— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(41)
- Controllo fisico
-
Un controllo di animali o merci e, se del caso, controlli degli imballaggi, dei mezzi di trasporto, dell’etichettatura e della temperatura, campionamento a fini di analisi, prova e diagnosi e qualsiasi altro controllo necessario a verificare la conformità alla normativa di cui all’articolo 1, paragrafo 2 [del Reg. (UE) 2017/625, NdR].
— Fonte: Reg. (UE) 2017/625, Art. 3(43)
- Conversione
-
Transizione dalla produzione non biologica a quella biologica entro un determinato periodo, durante il quale si applicano le disposizioni relative alla produzione biologica di cui al presente regolamento.
— Fonte: Reg. (UE) 2018/848, Art. 3(6)
- Cosce di rana
-
Le parti posteriori del corpo sezionato trasversalmente dietro alle membra anteriori, eviscerate e spellate, provenienti dalla specie Rana sp. (famiglia dei ranidi).
— Fonte: Reg. (CE) 853/2004, Allegato I
- Criterio di igiene del processo
-
Un criterio che definisce il funzionamento accettabile del processo di produzione. Questo criterio, che non si applica ai prodotti immessi sul mercato, fissa un valore indicativo di contaminazione al di sopra del quale sono necessarie misure correttive volte a mantenere l’igiene del processo di produzione in ottemperanza alla legislazione in materia di prodotti alimentari.
— Fonte: Reg. (CE) 2073/2005, Art. 2(d)
Pronto a trasformare la tua azienda?
Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
Contattaci subito