Torna al blog

Regolamento (UE) 2023/915 – L’Europa limita la presenza di contaminanti negli alimenti

Un nuovo regolamento europeo

Un nuovo regolamento europeo

Il 25 maggio 2023 entra in vigore il Regolamento (UE) 2023/915 sui tenori massimi di contaminanti negli alimenti. Il testo abroga e sostituisce il Reg. (CE) n. 1881/2006, mantenendone i limiti ma riorganizzandone la struttura.

Novità principali

La principale innovazione consiste in una riorganizzazione delle categorie di contaminanti, con maggiori riferimenti al Reg. (CE) n. 396/2005. Migliora anche la leggibilità del testo, eliminando gran parte delle note a piè di pagina e chiarendo l’applicazione dei limiti per diversi alimenti.

Categorie di contaminanti elencate

  • Micotossine
  • Tossine vegetali
  • Metalli
  • Inquinanti organici persistenti alogenati (diossine, PCB, PFAS)
  • Contaminanti da processo
  • Altri contaminanti

Per ciascuna categoria l’allegato I indica gli alimenti di origine vegetale o animale interessati dai limiti.

Regole di commercializzazione

Regole di commercializzazione

Gli alimenti che superano i limiti di contaminanti non possono essere commercializzati né impiegati come materie prime o ingredienti. Inoltre, alimenti entro i limiti non possono essere miscelati con prodotti contaminati oltre soglia.

Conclusioni e riferimenti

Il Regolamento (UE) 2023/915 rappresenta un passo avanti in chiarezza e armonizzazione normativa, mantenendo i livelli di protezione esistenti e rendendo le regole più accessibili agli operatori.

Carmine F. Milone – Tecnologo alimentare, Coordinatore e fondatore, GoodFood Consulting

Condividi su

Potrebbe anche interessarti

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito