Torna al blog

L’olio di Palma e la sua sostenibilità certificata R.S.P.O.

Olio di palma: uso diffuso e problematiche ambientali

Olio di palma: uso diffuso e problematiche ambientali

L’olio o grasso di palma è uno degli ingredienti maggiormente impiegati nelle industrie alimentari. La pianta ha un’ottima resa per ettaro ed il prodotto ottenuto, grazie alle sue proprietà chimico/fisiche ed al suo gusto neutro, risulta essere, sotto il punto di vista tecnologico, il migliore per macchinabilità ed applicazione.

L’alta domanda di questa materia prima (margarine, creme, prodotti da forno, merendine, dolciumi, prodotti fritti, ecc.) ha spinto molti coltivatori e intere nazioni a disboscare le proprie foreste per coltivare la palma.

Il disboscamento genera gravi problematiche ambientali, come il depauperamento della flora e fauna locale, e spesso coinvolge lo sfruttamento dei coltivatori.

Per affrontare il problema sono nate diverse organizzazioni, tra cui il Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO), una delle più strutturate e diffuse a livello internazionale.

1. Identity Preserved e 2. Segregated Palm Oil

Olio di palma ad identità preservata (Identity Preserved)
È la certificazione più rigorosa: la coltivazione avviene in campi controllati e sostenibili, raccolta e lavorazione sono separate e tracciate per tutta la filiera. Ogni lotto è legato a un produttore e una zona di coltivazione univoci.

Olio di palma segregato (Segregated)
Garantisce anch’esso sostenibilità, ma la materia prima proviene da diversi coltivatori certificati. I frutti raccolti sono identificati e seguiti fino alla trasformazione e vendita.

3. Mass Balance e 4. RSPO Credits

Olio di palma bilancio di massa (Mass Balance)
È ottenuto miscelando frutti certificati con frutti non certificati (rapporto 1:1). Il 50% del prodotto può essere definito “Mass Balance Palm Oil”. È una soluzione per aziende con budget ridotto o difficoltà a reperire olio tracciato.

RSPO Credits / Book & Claim
È la certificazione più economica e meno incisiva per l’ambiente. Le aziende acquistano certificati RSPO che attestano il loro contributo economico alla sostenibilità. Ogni certificato è legato a un lotto e un quantitativo predefinito.

Sostenibilità accessibile a tutti

Grazie a questi quattro livelli di certificazione, sostenere la produzione sostenibile di olio di palma è possibile per tutte le aziende, indipendentemente dal budget. Certificando il proprio olio, si contribuisce concretamente alla tutela del pianeta e si valorizza il prodotto come “sostenibile”.

Carmine Feliciano Milone
Tecnologo alimentare

Condividi su

Potrebbe anche interessarti

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito