Commissione europea: armonizzare l’applicazione di HACCP e corrette prassi igieniche

Una nuova Comunicazione della Commissione europea
Il 16 settembre 2022, la Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione 2022/C 355/01 sull’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Obiettivo: facilitare e armonizzare l’applicazione delle corrette prassi igieniche (GHP) e delle procedure HACCP, introducendo flessibilità per alcune tipologie di imprese.

Dalla 2016/C 278/01 alla 2022/C 355/01
La nuova Comunicazione sostituisce la 2016/C 278/01, recependo novità normative e scientifiche. Fra queste: l’introduzione della cultura della sicurezza alimentare e del controllo allergeni nel Reg. (CE) n. 852/2004 (modificato dal Reg. (UE) 2021/382), la revisione della ISO 22000 e dei principi del Codex Alimentarius.

Obiettivi e strumenti della nuova Comunicazione
La 2022/C 355/01 non è vincolante, ma fornisce orientamenti e strumenti concreti agli operatori del settore alimentare (OSA). Mira a promuovere una comprensione comune dei requisiti e una maggiore attenzione alla cultura della sicurezza alimentare. Fra i punti chiave: relazioni fra GHP, PRP, PRPop e HACCP; flessibilità di applicazione per alcune imprese; ruolo degli audit e degli indicatori di cultura della sicurezza.

Dettagli operativi della Comunicazione
- Normativa e manuali: collegamento fra GHP, PRP, HACCP e FSMS.
- Applicazione GHP: con flessibilità prevista per alcune tipologie di stabilimenti (Allegato I).
- Applicazione HACCP: flessibilità operativa per PMI e specifiche imprese (Allegato II).
- Audit: orientamenti per i controlli nell’ambito dei FSMS.
- Cultura della sicurezza: esempi di indicatori (Appendice 3).

Conclusioni e fonti
La Comunicazione 2022/C 355/01 rappresenta un passo avanti verso un’applicazione più coerente e flessibile di GHP e HACCP in tutta l’UE. Non introduce obblighi, ma fornisce esempi pratici e incoraggiamenti. Per approfondire:
Carmine F. Milone – Tecnologo alimentare, Fondatore, GoodFood Consulting