Torna al blog

Presente e prospettive future per i coltivatori di banane

Produzione e commercio globale delle banane

Produzione e commercio globale delle banane

Le banane sono uno dei prodotti agricoli più importanti a livello globale, con un ruolo chiave per alimentazione ed economia di numerosi paesi. Nel 2023, le esportazioni mondiali — escluse le piantaggini — hanno sfiorato 19,2 milioni di tonnellate, in ripresa dopo la contrazione del 2022.

L’America Latina e i Caraibi restano le principali aree esportatrici, con 14,7 Mt, guidate dall’Ecuador (+7%). Guatemala e Colombia mostrano andamenti contrastanti: crescita per il primo, calo per il secondo a causa di piogge e Fusarium TR4.

Prezzi e margini di profitto

Prezzi e margini di profitto

Nel 2022, il prezzo medio di importazione in Europa si è attestato intorno a 944 EUR/t, mentre negli Stati Uniti i prezzi al dettaglio sono aumentati del 6%. Le banane restano tra i frutti più economici, ma i produttori vedono i margini ridotti a causa di costi di produzione in aumento (+40~45% rispetto ai livelli pre-pandemia).

L’Ecuador ha generato entrate stimate in 3,15 mld EUR nel 2023, con un prezzo medio di 508 EUR/t, mentre il Guatemala si è mantenuto competitivo con 360 EUR/t.

Fairtrade: sostenibilità e giustizia sociale

Fairtrade: sostenibilità e giustizia sociale

Fairtrade promuove pratiche etiche e sostenibili per migliorare le condizioni di vita degli agricoltori nei paesi in via di sviluppo. In Italia, dal 1994, collabora con aziende e oggi conta circa 2 500 prodotti certificati per oltre 500 mln EUR di vendite.

Nel settore banane, strumenti come il Prezzo Minimo Fairtrade e il Differenziale del Salario Dignitoso garantiscono salari equi. Nel 2023 i prezzi minimi FOB sono aumentati del 3,6%, beneficiando oltre 35 700 lavoratori in 265 piantagioni.

Focus sul Malawi: innovazione e resilienza

In Malawi, il cambiamento climatico ha devastato le coltivazioni tradizionali di banane lungo il lago. Piogge e innalzamento delle acque hanno costretto gli agricoltori a spostarsi verso terreni più caldi, con perdite fino al 30% del raccolto.

La cooperativa Twitule ha trasformato la crisi in opportunità producendo vino di banana: fino a 50 litri al mese, venduti nei mercati locali a circa 2,50 EUR a bottiglia. Ciò ha permesso aumenti dei redditi familiari fino al 50%, con prospettive di espansione ed esportazione.

Prospettive future

Le principali sfide per il settore restano eventi climatici estremi, malattie come il Fusarium TR4 (95 mln EUR/anno di costi per l’industria ecuadoriana) e la saturazione di alcuni mercati. Tuttavia, la crescente domanda di prodotti biologici e sostenibili, insieme a investimenti in tecnologia e resilienza climatica, offre prospettive positive.

La banana si conferma non solo alimento essenziale, ma anche leva di sviluppo economico e sociale in molte regioni del mondo.

Note e riferimenti

Note e riferimenti

  • FAO, Banana Market Review 2023 – link
  • FAO, Banana Market Review 2022 – link
  • Produce Report, Global Banana Trade Review 2022 – link
  • ESM Magazine – link
  • Fairtrade Italia – link
  • BBC, Banana Wine Malawi – link
  • Africa e Affari – link
Condividi su

Potrebbe anche interessarti

Pronto a trasformare la tua azienda?

Scopri come possiamo fare la differenza. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattaci subito